Come ho viaggiato nel 2024

Mi piace viaggiare. Non è una grande rivelazione, lo so. È una di quelle verità banali che quasi tutti condividono, ma per me è diverso. Non è solo il fascino di vedere posti nuovi o assaggiare cibi dai nomi impronunciabili. È più il perdermi per vicoli sconosciuti, fare le cose di tutti i giorni ma in un contesto nuovo, sentirmi contemporaneamente straniero e a casa. È l’unica terapia che funziona davvero per me. Mi fa stare bene, incredibilmente bene. Anzi, a pensarci bene, è forse l’unica cosa che mi rende davvero felice. E questo, devo ammetterlo, mi spaventa un po'. ...

dicembre 27, 2024 · 23 minuti · norangebit

App predefinite

Poco più di un anno fa Hemispheric Views ha lanciato il thread delle app predefinite. Ispirato dalla marea di post che ne sono seguiti, e dal periodo dell’anno che un po’ ci porta a fare classifiche e bilanci, ho deciso anche io di stilare una lista delle mie app predefinite. ✉️ Client Email: Proton Mail Proton è diventata la mia casella di posta principale da poco più di un mese. Per ora sono soddisfatto, anche se i servizi accessori hanno diverse carenze. ...

novembre 21, 2024 · norangebit
Stock Market

Commodities e investimenti con Ledger

Nel post precedente ti ho introdotto a Ledger mostrandoti le sue funzionalità di base, il modo in cui vengono tracciati i movimenti e come interrogarlo per estrarre informazioni utili. Ti ho anche accennato come le potenzialità di questo software fossero molto più ampie. Oggi è arrivato il momento di mostrarti come utilizzarlo per tenere traccia dei tuoi investimenti. Cos’è una commodity Da un punto di vista economico/finanziario il termine commodity indica un bene il cui valore non varia in base alla sua fonte di provenienza. Per cui l’euro può essere vista come una commodity in quanto un euro vale sempre uguale indipendentemente da chi lo riceviamo. Lo stesso discorso vale anche per un lingotto d’oro o per un barile di petrolio. Le mele invece, non sono propriamente delle commodity in quanto la loro fonte va ad influenzare anche la qualità del prodotto. In Ledger le commodity sono definite in maniera più ampia e possono essere viste come l’unità di misura delle transazioni. Nel primo post ti ho detto che all’interno di un journal di Ledger vengono tracciai i movimenti di denaro tra un conto e l’altro, ma in realtà il concetto può essere generalizzato in quanto è possibile utilizzare le transazioni per spostare cose da un conto ad un altro. ...

marzo 25, 2022 · 7 minuti · norangebit
Logo dei feed RSS

Cosa sono i feed RSS

Questo post potrebbe sembrarti anacronistico. Nel mondo dei social network e delle web app ancora con i feed RSS? Inutile negare che i feed RSS siano passati di moda, ma a differenza delle loro controparti più moderne, sono una tecnologia, standard, libera e aperta. Cos’è un feed RSS Semplificando al massimo un feed RSS è un file XML che, attraverso un formato standard e comprensibile al computer, permette di tracciare gli aggiornamenti di un sito web. Una volta iscritto al feed RSS di un blog sarai in grado di ricevere una notifica ogni qual volta sia disponibile un nuovo contenuto sul blog. In questo modo non perderai mai alcun post, quindi questa tecnologia è utile sia per chi crea i contenuti, sia per chi li fruisce. ...

febbraio 18, 2022 · 5 minuti · norangebit
Le password non bastano

2FA: Autenticazioni a due fattori

Ti ho già spiegato in un post precedente come le password siano diventate un aspetto importantissimo della nostra vita digitale. Ti ho raccontato come costruire una password efficace e come utilizzare Bitwarden per memorizzarle senza perderci la testa. Dovremmo aver risolto il problema password per sempre, vero? Vero! Mi dispiace deluderti, ma c’è ancora un altro passo da fare: abilitare l’autenticazione a due fattori. Cos’è l’autenticazione a due fattori Quando eseguiamo il log-in su un sito web ci stiamo autenticando sul quel sito, ovvero il sito cerca di capire se siamo realmente chi diciamo di essere. Nella quasi totalità dei casi il riconoscimento avviene mediante l’utilizzo di un username e di una password. Come abbiamo visto le password sono insicure e alcuni nostri comportamenti1 le rendono ancora meno sicure. Per cercare di risolvere questo problema si è pensato di riconoscere gli utenti non solo mediante la conoscenza di una password, ma anche attraverso un’ulteriore fattore. ...

febbraio 4, 2022 · 5 minuti · norangebit